Residenza
Cambio di indirizzo entro il Comune
Cosa è, a cosa serve
Il cambio di indirizzo all'interno del Comune si richiede all'Ufficio Anagrafe e comporta anche l'instaurazione della procedura per la registrazione della variazione sulla patente di guida e sui libretti di circolazione dei veicoli di proprietà.
Infatti, al momento della definizione della pratica di variazione di indirizzo, l'Ufficio Anagrafe comunicherà i dati alla Motorizzazione Civile competente e questa avrà cura di far pervenire agli interessati dei talloncini autoadesivi con il nuovo indirizzo da attaccare sui documenti suddetti.
La registrazione anagrafica della variazione è subordinata agli accertamenti della Polizia Municipale.
Come ottenerlo
Entro venti giorni dalla data in cui si è verificato il fatto, il cittadino interessato, o nel caso di una famiglia, un componente maggiorenne della stessa, deve recarsi all'Ufficio Anagrafe e chiedere la variazione anagrafica del proprio indirizzo.
Il dichiarante dovrà essere munito di
- proprio documento di riconoscimento
- codice fiscale
- dati relativi alla patente di guida italiana di ciascun componente della famiglia che cambia abitazione
- numeri di targa di tutti i veicoli di proprietà dei suddetti.
Ulteriore documentazione è richiesta per i cittadini comunitari ed extracomunitari; si prenda visione dei file in allegato.
Dove e quando ottenerlo
Ufficio Anagrafe
Cambio di residenza da altro Comune o dall’estero
Cosa è, a cosa serve
Il cambio di residenza da altro Comune si richiede all'Ufficio Anagrafe del Comune di nuova residenza e comporta anche l'instaurazione della procedura per la registrazione della variazione sulla patente di guida e sui libretti di circolazione dei veicoli di proprietà.
Infatti, al momento della definizione della pratica di variazione di residenza, l'Ufficio Anagrafe comunicherà i dati alla Motorizzazione Civile competente e questa avrà cura di far pervenire agli interessati dei talloncini autoadesivi con il nuovo indirizzo da attaccare sui documenti suddetti.
L'accettazione della richiesta di cambio di residenza è subordinata all’accertamento dell'esistenza del requisito della dimora abituale, solitamente verificato attraverso gli accertamenti della Polizia Municipale.
Come ottenerlo
Entro venti giorni dalla data in cui si è verificato il fatto, il cittadino interessato, o nel caso di una famiglia, un componente maggiorenne della stessa, deve recarsi all'Ufficio Anagrafe e chiedere il cambio di residenza, indicando il Comune di provenienza.
Il dichiarante dovrà essere munito di:
- per i cittadini italiani: proprio documento di riconoscimento e codice fiscale di tutti gli interessati al cambio di residenza
- per i cittadini stranieri: passaporto valido e permesso di soggiorno
- dati relativi alla patente di guida italiana di ciascun componente della famiglia che cambia residenza
- numeri di targa di tutti i veicoli di proprietà dei suddetti
Dove e quando ottenerlo
Ufficio Anagrafe