Carta d’identità

Ultima modifica 25 settembre 2020

Cosa è
La Carta di Identità è un documento di riconoscimento che viene rilasciato dal comune di residenza.
La Carta di Identità può essere valida o non valida per l'espatrio; se valida, la validità è subordinata al rilascio di una dichiarazione da parte dell’interessato di non essere in alcuna delle condizioni ostative previste dalla legge per il rilascio del passaporto (i modelli per detta dichiarazione sono disponibili presso l'Ufficio Anagrafe).

Con la Carta di Identità valida per l'espatrio si può entrare nei seguenti paesi stranieri: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Portogallo, Serbia e Montenegro, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera. In caso di gite organizzate, si può entrare anche nei seguenti Stati: Marocco, Tunisia e Turchia.

La C.I. può essere rinnovata a partire dal 180° giorno antecedente la scadenza.

È richiesta la presenza o il consenso scritto dell’altro genitore anche in caso di richiedente maggiorenne con figlio minore.

Come ottenerla
Per ottenere il rilascio della C.I. occorrono:

  • 3 fotografie, recenti ed uguali (senza copricapo)
  • la C.I. scaduta (se non si tratta del primo rilascio).


Documentazione per casi particolari

  • C.I. valida per l'espatrio per minorenne: atto di assenso di entrambi i genitori
  • richiesta di rilascio a seguito di smarrimento o furto: denuncia effettuata alla Autorità di P.S. (Questura, Carabinieri ecc.). Dove e quando ottenerla

Dove e quando ottenerla
Ufficio Anagrafe,

Quanto costa
Il costo della Carta di Identità è di 5,42 euro.



Certificazione di identità per minori

Cosa è
Il certificato di nascita con foto del minore è rilasciato ai minori di anni 15 a richiesta del genitore.
La validità per l'espatrio gli viene attribuita dall'Autorità di P.S. (per il nostro territorio è competente la Questura di Siena) a seguito di domanda scritta da parte di entrambi i genitori.

Il documento valido per l'espatrio consente di entrare nei seguenti Stati: Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera. In caso di gite organizzate, è consentito l'accesso anche in Tunisia e Turchia.

Per il rilascio la questura impiega circa un mese.

Come ottenerla
Per ottenere il rilascio del certificato di nascita con foto di un minore di anni 15 è necessario che il entrambi i genitori, muniti di documento di riconoscimento, si presentino personalmente a richiederlo con due foto del bambino ed accompagnato dal minore, che deve essere identificato.
Per l'attribuzione della validità per l'espatrio è necessario che il suddetto documento rilasciato dal Comune sia inoltrato alla questura.

Dove e quando ottenerla
Ufficio Anagrafe,

Quanto costa
Il costo del documento di identità per minori è di euro € 0.26 (esente da imposte di bollo in quanto titolo equipollente alla carta di identità a norma dell' art. 291 R.D. 635 del 06/05/1940)