Abbazia di San Galgano

Ultima modifica 16 maggio 2023

ABBAZIA SAN GALGANO - INFO & PREZZI


❌ INFORMAZIONI SULLA VISITA

E' possibile visitare l'Abbazia di San Galgano tutti i giorni, senza prenotazione ai seguenti orari:

ORARI DI VISITA:

  • NOVEMBRE / MAGGIO dalle ore 09:00 alle 18:00.
  • GIUGNO, LUGLIO e AGOSTO dalle ore 09:00 alle 20:00.
  • SETTEMBRE e OTTOBRE dalle ore 09:00 alle 19:00.
  • 25 DICEMBRE con orario 9:00/12:30 - 14:30/18:00

In occasione di eventi l'orario può subire variazioni.

CON LO STESSO BIGLIETTO, si può visitare a Chiusdino(9 km dall'abbazia di San Galgano), borgo medievale e paese natale del santo, il Museo civico e diocesano di San Galgano e la casa natale, aperti tutti i giorni con orario 10:30/18:00 (Ottobre/Marzo) 10:00/19:00 (Aprile/Settembre)

❌ CONTATTI

❌ PREZZI BIGLIETTI

  • 5,00 € INTERO
  • 4,00 € RIDOTTO (fino a 18 anni, oltre i 65 anni, gruppi sopra ai 20 elementi, studenti con tessera universitaria)
  • 15,00 € FAMIGLIA (2 genitori + 2 figli)
  • Gratuito per i residenti del Comune di Chiusdino, bambini fino a 6 anni, accompagnatori di disabili e guide turistiche.

INFO AGGIUNTIVE

  • E' necessario presentarsi in biglietteria 15 minuti prima dell'orario di chiusura
  • In alcuni tratti dei percorsi, le persone con difficoltà motorie su sedia a ruota possono incontrare difficoltà nel procedere autonomamente, per la presenza di punti critici per il transito dovuti alla natura dell’area di visita.

NORME DI VISITA - AUTORIZZAZIONE A RIPRESE FOTOGRAFICHE

  • Si informano i Visitatori che, a tutela degli ambienti delle aree di visita, NON E’ CONSENTITO introdurre, strumenti musicali, borse, zaini, bagagli, custodie, di grandi dimensioni.
  • Divieto di picnic nell'area di visita.
  • Tutte le riprese effettuate utilizzando supporti che prevedono occupazione di spazi e/o siano a diffusione pubblica con edizioni a stampa o via web, social web, televisiva, o impiegate ed associate ad attività con finalità di lucro, necessitano della preventiva autorizzazione del Comune di Chiusdino.

Le richieste devono essere effettuate compilando l’allegato modulo e inviate ai seguenti indirizzi mail:

L’Amministrazione comunale con l'attivazione di bigliettazione per la visita intende garantire la realizzazione di interventi di tutela, manutenzione e valorizzazione del monumento; saranno effettuate opere di carattere strutturale da realizzarsi con il coinvolgimento degli enti preposti, come la Soprintendenza per i beni culturali ed il paesaggio di Siena. Il biglietto diventerà progressivamente unico e servirà anche per l’utilizzo del parcheggio, dopo la scadenza - a breve - del contratto di servizio dell’attuale gestore. L’Amministrazione comunale si sta impegnando per rendere fruibile ai visitatori la parte dell’ex-monastero, dove si trovano le celle dei monaci e la cappella privata, e utilizzare il complesso non solo per le visite, ma anche per iniziative culturali in tutto l’arco dell’anno. 

Eremo di Montesiepi e la spada nella roccia

L'Eremo di Montesiepi è aperto tutti i giorni dalle ore 9:00 fino al tramonto, entrata gratuita; ogni domenica mattina alle 11:30 si svolge la Santa Messa. Nel periodo invernale per ragioni organizzative non è sempre rispettato l'orario di apertura sopra indicato. Per Informazioni relative all'Eremo chiamare il num. 0577 756700


AMBIENTI VISITABILI

E' possibile visitare l'interno dell'Abbazia, la Sala Capitolare, lo Scriptorium (al cui interno si trova la biglietteria e il punto informazioni turistiche con il bookshop), gli ambienti esterni come i resti del Chiostro e le aree adiacenti intorno al complesso abbaziale. Appena finiti i lavori sarà aperto alla visita il primo piano, quello dei dormitori dove si trovano le cellette dei monaci e la stanza dell'Abate.

A Montesiepi è possibile visitare l'interno dell' Eremo (dove è custodita la Spada nella Roccia), la Cappella con gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti annessa, ed un piccolo negozietto di erboristeria e souvenirs.